Task Force

TASK FORCE ombra

Task Force

L’unità operativa di Usarci-Sparci Liguria

“Un  gruppo di esperti, provenienti da diversi settori e con diverse esperienza e competenze professionali, costituito appositamente per affrontare e risolvere  problemi specifici”.

 Questa potrebbe essere la definizione da dare alla nostra compagine che opera all’interno dell’Usarci-Sparci di Genova.
Non e nostra abitudine fare auto referenziazione, auto lodarci o presentarci per i più bravi e quelli che anno inventato “l’acqua calda”. Una volta tanto ci deve essere consentito di illustrare la nostra organizzazione e le nostre iniziative, pensate e realizzate solo ed esclusivamente a vantaggio della categoria degli agenti di commercio. Questa, quindi, non è una vetrina per gli altri, questa che segue è una relazione di come è impostato il Sindacato di Genova e di cosa  gli agenti di commercio possono ricevere dalla squadra che lo compone. Pochi sanno che negli uffici di piazza Brignole a Genova lavorano, tutti i giorni, almeno 10 persone ma è facile trovare anche 2 o 3 consiglieri che presenziano e operano volontariamente sempre e solo per il bene della categoria.

CRITERI GENERALI DI ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione è funzionale al soddisfacimento dei bisogni  della categoria degli Agenti e rappresentanti di commercio, ad è indirizzata, non solo a soddisfare le richieste, degli associati, ma a restare collaborazione e consulenza anche a tutti gli agenti di commercio che ne abbiano necessità.
I criteri che ispirano l’esercizio dell’attività all’interno dell’Associazione sono:

  • La centralità delle esigenze degli agenti e rappresentanti di commercio;
  • La flessibilità organizzativa in relazione alle dinamiche dei bisogni degli associati e della gestione dell’istituzione;
  • Il conseguimento degli scopi istituzionali e dei programmi.

Tutto ciò richiede un assetto strutturale che è così progettato:
Il sindacato è retto dalle cariche Istituzionali, che coordinano e controllano la struttura organizzativa che si articola in Settori di attività e, all’interno di questi, in servizi.
I settori di attività e i relativi servizi, che costituiscono l’unità organizzativa sono:

  • Settore Segreteria;
  • Settore Vertenze
  • Settore Legale
  • Settore Previdenziale
  • Settore Economato
  • Settore Relazioni con l’esterno
  • Settore Fiscale
  • Settore della Formazione

 

CARATTERISTICHE E COMPITI DEI SETTORI

Segreteria:
Il settore segreteria  è centrale a  tutte le attività dell’Associazione e ad esso fanno riferimento tutti gli altri settori.

Vertenze:
Il settore vertenze offre all’utenza un servizio di importanza strategica per l’associazione, e assicura alta professionalità.
L’ufficio vertenze è retto da un collaboratore dipendente,  che garantisce la presenza per il  tempo di apertura degli uffici sufficiente a garantire un servizio eccellente.
I servizi agli associati sono essenzialmente quelli di fornire consulenza sui mandati di agenzia e sulle problematiche di interpretazione degli stessi, e sui comportamenti da adottare in caso di conflitto con la casa mandante.

Legale:
Il settore legale, con il settore vertenze, è centrale di tutti i servizi all’interno dell’Associazione ed è coordinato da un legale con particolare conoscenza della contrattualistica. Con  il settore vertenze  ha stretta collaborazione e fornisce il supporto necessario, lo coadiuva  nella gestione del contenzioso attraverso pareri e consultazioni.
Al legale coordinatore  fanno riferimento gli altri legali che collaborano con l’associazione.

Relazioni con l’esterno:
Le relazioni con l’esterno seguono due indirizzi: la comunicazione con agenti di commercio e i rapporti con le Istituzioni. Gli scopi sono quelli di informare, di fare proselitismo e di ottenere eventuali  finanziamenti e/o riconoscimenti da  Enti o Istituzioni.
La comunicazione con gli agenti di commercio avviene su due direttrici: attraverso la pubblicazione del periodico dell’Associazione e tramite invii a mezzo  e-mail.  Questo tipo di comunicazione ha l’obiettivo principale di informare la base di tutto ciò che può essere di interesse della categoria..

Formazione:
La formazione e l’aggiornamento sono di primaria importanza per la categoria degli agenti di commercio. L’Associazione è indirizzata a intraprendere tutte le possibili iniziative per offrire agli associati questo strumento indispensabile al completamento e all’aggiornamento delle professionalità.

Fiscale:
Il settore fiscale è coordinato da un commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Oltre ai tradizionali compiti del commercialista il coordinatore del settore fiscale, si occupa di  attività didattica e dell’invio  di circolari   informative sulle  novità fiscali utili alla categoria.

Previdenziale:
L’offerta del servizio di assistenza e consulenza su tematiche previdenziali ha per l’associazione valenza primaria.
L’Associazione nel suo complesso provvedere ad elaborare, in modo coordinato, strumenti di comunicazione, valorizzazione e promozione delle attività finalizzati allo sviluppo dei rapporti con gli associati e come mezzo per divulgare nelle categoria che l’Associazione è veramente a fianco degli Agenti e rappresentanti di commercio.

In breve ho riassunto le attività e l’organizzazione del Sindacato Usarci-Sparci di Genova. Come tutte le strutture per poter operare ha bisogno dell’attività di dipendenti e/o professionisti e anche l’Usarci Sparci impiega risorse umane che tengono in vita l’organizzazione. Questa è la nostra struttura che non è statica ma in continua evoluzione, sempre attenta alle mutanti condizioni sia tecniche che organizzative.

Davide Caropreso
Presidente Usarci-Sparci